7 SEMINARI DI BIOLOGIA MARINA
Molte persone si immergono apprezzando in minima parte ciò che vedono.
Conoscere l'ambiente marino renderà le tue immersioni molto piu emozionanti ed interessanti.
Dal 25 gennaio, accompagnati da Emilio Mancuso, verremo accompagnati in un percorso di approfondimento e conoscenza sul mare mediterraneo.
Ogni incontro, che viene tenuto on line, sarà della durata di circa 1 e 1/2 con l'ausilio di slide e filmati, commentati dal biologo marino, lasciando spazio ai partecipanti a domande ed approfondimenti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Gli incontri si svolgono in orario serale dalle ore 21 per 7 mercoledì consecutivi. (dal 25/01/2023 al 08/03/2023)
Costo corso, approfitta dell'offerta prenota prima:
Per iscrizioni entro il 06 gennaio 2023 paghi solo € 49 per i 7 incontri.
Per iscrizioni dal 7 gennaio al 14 gennaio paghi € 99 per i 7 incontri.
Per iscrizioni dal 15 gennaio al 22 gennaio paghi € 170 per i 7 incontri.
Per iscriversi ad un singolo incontro € 30
Per iscriversi puoi pagare con carta di credito al seguente link 7 seminari di biologia marina , tramite bonifico bancario o direttamente presso il nostro centro Passione Sub.
COSA VERRA TRATTATO DURANTE I 7 INCONTRI
25/01/2023 Mediterraneo, come nasce e che caratteristiche ha un mare UNICO nel suo genere
01/02/2023 Forme, colori e strategie: rapporti intraspecifici e interspecifici per capire meglio gli ecosistemi sommersi
08/02/2023 Dalle pozze di marea alle "foreste animali" del circalitorale: gli ecosistemi tipici dei nostri fondali rocciosi
15/02/2023 Posidonia e posidonieti: conosciamo meglio il più famoso ecosistema di fondo sabbioso
22/02/2023 Gli squali del Mediterraneo: chi sono e come stanno questi preziosi predatori di vertice
01/03/2023 Santuario Pelagos e la biodiversità dei Cetacei del Mediterraneo
08/03/2023 Mar Mediterraneo e Cambiamento Climatico: lo stato dei fatti e le sifde per il futuro del Mare Nostrum
DUE PAROLE SU EMILIO MANCUSO
Biologo Marino, Presidente di Verdeacqua s.c.s – Impresa Sociale.
Socio di Istituto per gli Studi sul Mare, consulente WWF Travel per il settore mare.
Co-autore del libro “AQUA misteri del mondo sommerso” insieme al fotografo professionista Pietro Formis.
Esperienza in: divulgazione scientifica attraverso articoli e conferenze, progetti di citizen science e di turismo responsabile legato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico sommerso, scientific diving e operatività di campionamento e monitoraggio subacqueo, video-comunicazione subacquea, fotografia naturalistica e documentaristica subacquea; da sempre con l’obiettivo di condividere conoscenza, consapevolezza e passione per il mare.
Verdeacqua e l’Istituto per gli Studi sul Mare (I.S.M) operano nel campo della comunicazione e della divulgazione scientifica e naturalistica, curando con particolare attenzione l’alto profilo delle iniziative, il rigore scientifico dei materiali prodotti e il costante aggiornamento scientifico grazie allo stretto contatto con il mondo della ricerca.
Di particolare pregio sono i “corsi pratici di biologia marina”, elemento fortemente caratterizzante l’attività di ISM, unica realtà sul territorio nazionale ad offrire prodotti formativi e partecipazione a progetti di citizen science interamente svolti in località marine o in navigazione, studiati per il pubblico subacqueo e snorkelista ma anche ad appassionati ed amanti del mare.
Obiettivo è quello di fornire al turismo un nuovo modo di viaggiare e conoscere l’ambiente marino, di sensibilizzare i subacquei e tutti i ‘fruitori” del mare ad una maggiore consapevolezza nei confronti del mondo sommerso.


